
Antonio Ranalli – Ufficio Stampa.
Formazione
Novembre 2003
Discussione Tesi di laurea. Università “La Sapienza” di Roma. Facoltà di Scienze della Comunicazione. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (Indirizzo in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa). Laureando in Sociologia delle Comunicazioni di Massa. Prof. Alberto Abruzzese. Tesi sperimentale sul rapporto tra fan ed artisti nella popular music.
Marzo 2003
E’ tra gli organizzatori del convegno “Dalla passione al lavoro: creare e reinventare professioni nella comunicazione”, promosso in collaborazione con la direzione del portale ScienzeDellaComunicazione.com.
Maggio 1999
Frequenta il corso “Decisioni e decisioni – L’organizzazione del Marketing editoriale” tenuto da Cristiano Draghi, consulente per il settore marketing editoriale della GIUNTI MULTIMEDIA.
Aprile 1998
Frequenta il seminario “Jean Monnet” di diritto pubblico europeo, svolto e coordinato dal professor Gian Piero Orsello, titolare della cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico al corso di laurea in Scienze della Comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma
Luglio 1997
Istituto tecnico commerciale “Antonio De Nino” di Sulmona. Maturità tecnica commerciale, votazione 56\60esimi.
Titoli e premi
Giornalista – elenco pubblicisti. (Iscritto dal 28 gennaio 1999 all’ordine nazionale di Roma) con tessera professionale, rilasciata dall’ordine, numero 86825. E’ altresì iscritto alla gestione separata dell’INPGI.
Vincitore del III Premio Sulmona 2002 di giornalismo e critica d’arte (XVII Edizione) promosso dal Circolo di Arte e Cultura “Il Quadrivio”. La giuria è stata composta da Luigi Tallarico (critico d’arte), Carlo Fabrizio Carli (critico d’arte), Alessandro Curzi (direttore di Liberazione), Gianni Gaspari (capo redattore Tg2), Giuseppe Selvaggi (critico d’arte) e Gaetano Pallozzi (artista e segretario del Circolo “Il Quadrivio”). La cerimonia di premiazione, che si è svolta nel Chiostro di Santa Chiara di Sulmona il 22 Giugno 2002, ha visto la presenza di Michele Cocuzza (giornalista e conduttore Tv), Furio Colombo (direttore de L’Unità), Fabrizio Del Noce (direttore di Rai Uno), Federica Sciarelli (giornalista del Tg3) e Virginie Vassart (giornalista del Tg2).
Musicologo,è socio dell’IASPM Italiana (International Association Study Of Popular Music).
Esperienze professionali
Giornalista-pubblicista, “Il Centro – Il quotidiano dell’Abruzzo” (Finegil Editoriale S.p.A.). Collabora dal settembre 1996 alla testata giornalistica “Il Centro”. Per il quotidiano realizza attualmente articoli e servizi per le pagine di cronaca, sport e cultura.
Giornalista-pubblicista, Radio Centro Italia Fm. Collabora dal settembre 1997 al maggio 1998 all’emittente radiofonica Radio Centro Italia Fm, per la quale cura rubriche di musica e spettacolo.
Giornalista-pubblicista, Jam – Viaggio nella musica. Collabora dal settembre 2003 al mensile Jam – Viaggio nella musica. Per la rivista, diretta da Ezio Guaitamacchi, realizza recensioni di CD e DVD musicali.
Direttore responsabile dal 2000 di MUSIKBOX – Rivista di Informazione Musicale e Guida Ragionata al Collezionismo. Il periodico, che ha sede e redazione a Roma, viene distribuito con tiratura di 15 mila copie nelle edicole, nelle librerie Feltrinelli e nei negozi di dischi.
Collabora dal settembre 1999 al mensile CAMPUS WEB (Il primo mensile degli universitari), edito dalla Campus Editori s.r.l. di Milano. Per la rivista realizza articoli inerenti il mondo delle università, la musica e lo spettacolo. Dal luglio 2000 collabora anche al portale della rivista www.campusweb.it
Redattore dal settembre 1999 al sito Internet Musicalnews.com (www.musicalnews.com) edito dalla TL&C Communications – By Do News e diretto da Giancarlo Passarella. Per il sito (partner di Catanet) realizza recensioni e servizi di carattere musicale. Dal 2001 assume anche l’incarico di vice direttore;
Redattore dal giugno 2002 al sito ScienzeDellaComunicazione.Com, portale dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione;
Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona per gli anni 2000 e 2001, sotto la presidenza dell’Arch. Raffaele Giannantonio, Docente di Storia dell’Architettura alla Facoltà di Architettura dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti;
E’ responsabile dal 1997 dell’ufficio stampa dell’Associazione Culturale musicale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, leader in Abruzzo nell’organizzazione di concerti e manifestazioni culturali a carattere nazionale. Per l’associazione cura anche l’ufficio stampa per gli artisti Paolo Cavallone (compositore, VD Music) e Angelo Ottaviani (chitarrista flamenco), e per il Premio nazionale “Un giorno insieme – Augusto Daolio – Città di Sulmona” per cantautori e gruppi emergenti.
Attività
· E’ membro dal marzo 1999 al maggio 2001 della prima consulta giovanile del Comune di Sulmona. Per l’organo consultivo, oltre a rivestire la veste di consigliere, ricopre anche gli incarichi di membro delle commissioni affari sociali e cultura, e di responsabile dell’ufficio stampa;
· E’ responsabile per l’anno 1999 dell’ufficio stampa della sezione dell’Università “La Sapienza” di Roma del Cerp Students (Confederazione europea di relazioni pubbliche);
· Collabora dal 1998 all’associazione nazionale “Ululati dall’Underground / Fanzine.net” (coordinamento nazionale case discografiche indipendenti, gruppi emergenti, fanzine e fan club) di cui è presidente Giancarlo Passarella;
· Collabora dall’ottobre 1999 al periodico “La voce dell’emigrante” (diretto da Angelo De Bartolomeis), per il quale realizza tuttora articoli di emigrazione e cultura delle tradizioni popolari;
· Cura per l’Associazione Culturale Sulmonacinema il catalogo delle edizioni 1997 e 1998 del Festival nazionale Sulmonacinema, riservato alle opere cinematografiche italiane;
· Collabora dal 1996 alla fanzine “Solid Rock”, edita dal Dire Straits Fans Club di Firenze;
Lingue straniere
Francese (conoscenza universitaria); Inglese (conoscenza universitaria)
Conoscenze informatiche
Concetti base della tecnologia dell’informazione; Gestione computer e file; Word processing (elaborazione testi ecc.); Foglio elettronico; Basi di dati; Presentazioni (Power point ecc.); Reti informatiche.
email: antonio@ranalliweb.com
